A chi è rivolto
Utenti, enti e aziende che necessitano di occupazione temporanea di parte del suolo pubblico del Comune ed eventuale ordinanza di divieto di sosta con rimozione forzata.
Chi può fare domanda.
Può essere richiesta da chiunque abbia la necessità di occupare temporaneamente spazi ed aree di uso pubblico.
Descrizione
Per occupazione di suolo pubblico si intende la sottrazione, temporanea o permanente, di una parte di suolo, soprassuolo o sottosuolo appartenente al demanio e al patrimonio indisponibile del Comune o di aree private gravate da servitù di uso pubblico. Viene richiesta nell'esercizio di attività commerciali, da privati e imprese per l’esercizio di attività edili oppure da associazioni e fondazioni che organizzano manifestazioni ed eventi.
La Polizia Locale rilascia l’autorizzazione per l’occupazione temporanea del suolo pubblico con durata fino a tre giorni che interessano strade e relative pertinenze, per (a titolo di esempio):
- trasloco
- banchetto, gazebo, ecc
- manifestazioni e affini
- lavori stradali senza manomissione del suolo
- occupazione suolo ai fini della potatura del verde;
- occupazioni suolo inferiori a un anno per attività commerciali
Contestualmente alla richiesta di occupazione suolo pubblico può essere richiesta l’emissione di ordinanza di divieto di sosta a tutti i veicoli nella parte di suolo di cui si intende occupare lo spazio.
Per le occupazioni di durata superiore a tre giorni o permanenti l’ufficio competente al rilascio dell’autorizzazione è l’ufficio Urbanistica – Edilizia privata.
Come fare
L'istanza di autorizzazione ad occupare spazi ed aree pubbliche in via temporanea deve essere presentata, almeno 10 giorni prima della data di inizio dell’occupazione, accedendo via SPID.
Cosa serve
Per attivare il servizio è necessario:
- ricevuta dell'avvenuto pagamento del diritto fisso di € 20,00, oltre al tributo dovuto per la superficie occupata, effettuato su ccp n. 19930163 – IBAN IT27Y0569601400000040300X41 Banca Popolare di Sondrio intestato a Comune di Ronco Scrivia Servizio Tesoreria – causale rilascio autorizzazione temporanea occupazione suolo pubblico.
Cosa si ottiene
La concessione di occupazione temporanea di suolo pubblico.
Tempi e scadenze
30 Giorni massimi di attesa, dalla richiesta.
Quanto costa
Tassa occupazione Suolo pubblico
da definire in base alla superficie occupata e all’importo del tributo vigente.
Versamento diritto fisso
20 Euro
Accedi al servizio
Richiedi online
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Ulteriori informazioni
Per ulteriori informazioni contattare l'Ufficio Vigilanza e Commercio negli orari indicati.
Condizioni di servizio
Contatti
Contenuti correlati
-
Documenti
- Modulistica bando pubblico per l’ottenimento del contributo regionale relativo al Fondo di sostegno economico all’utenza E.R.P
- BANDO PUBBLICO PER L’OTTENIMENTO DEL CONTRIBUTO REGIONALE RELATIVO AL FONDO DI SOSTEGNO ECONOMICO ALL’UTENZA E.R.P.
- Area Amministrativa, Scolastica e Culturale - modulo richiesta trasporto scolastico 2025-2026
- Tariffe e diritti di Segreteria come da DGC n. 71 del 15-11-2024
-
Vedi altri 6
- Area Amministrativa, Scolastica e Culturale - Dichiarazione Sostitutiva di Atto di Notorietà
- Unione dei Comuni - procura speciale per la sottoscrizione digitale
- Area Urbanistica - Opere strutturali - criteri e indirizzi anche procedurali in materia di interventi strutturali in zone sismiche
- Area Urbanistica - Opere strutturali - contenuti minimi della Relazione tecnica illustrativa
- Area Urbanistica - Opere strutturali - dichiarazione spese istruttoria - MOD.SISM.03 - Regione Liguria
- Area Urbanistica - Opere strutturali - dichiarazioni asseverate progettisti - MOD.SISM.02 - Regione Liguria
-
Notizie
- Bando pubblico per l’ottenimento del contributo regionale relativo al Fondo di sostegno economico all’utenza E.R.P. (art. 20 L.R. 29/06/2004 n°10)
- Iscrizioni e rinnovi mensa scolastica 2025/2026.
- Informativa IMU - Acconto 2025
- Avviso pubblicazione nuova modulistica unificata concernente il permesso di costruire, la segnalazione certificata di inizio attività alternativa al permesso di costruire, la segnalazione certificata di inizio attività e la comunicazione di inizio lavori asseverata
-
Vedi altri 6
- Convocazione Commissione Elettorale
- Iscrizioni servizio Scuolabus
- Deroga accensione facoltativa degli impianti termici
- Pubblicazione graduatorie provvisorie – Bando di selezione di Servizio Civile Universale 2024
- Deroga accensione facoltativa degli impianti termici
- Area Amministrativa, Scolastica e Culturale - Avviso chiusura ufficio anagrafe