Il prestito è gratuito; i libri sono collocati a scaffale aperto direttamente accessibile al pubblico la narrativa per adulti e ragazzi., mentre per i saggi e la letteratura è necessario rivolgersi al personale.
Il prestito intersistemico è un servizio irrinunciabile, che permette di ampliare notevolmente l’offerta libraria, attingendo, tramite il
catalogo collettivo Sebina ( https://bibliometroge.sebina.it/opac/.do ) al patrimonio librario di tutte le biblioteche del Centro Sistema Bibliotecario della Città Metropolitana di Genova. I libri vengono prenotati tramite mail e distribuiti, a cadenza quindicinale, attraverso il servizio
Bibliobus.
- Lezioni di approfondimento con le scuole
Più che consolidati sono i rapporti tra la biblioteca e
l’Istituto Omnicomprensivo Valle Scrivia; ogni anno vengono concordati progetti di approfondimento legati al piano dell’offerta formativa, percorsi di lettura e “scaffali librari” a tema che vengono resi disponibili per il prestito alle classi.
- Bibliografie e vetrine librarie tematiche
In occasione di particolari ricorrenze (Giornata della Memoria, Festa della Donna…), di anniversari di eventi storici o su richiesta di gruppi, associazioni che promuovono specifiche tematiche.
- Promozione della lettura / Letture animate
A cura del personale bibliotecario. per piccoli gruppi di bambini di età più o meno omogenea.
In particolari occasioni, solitamente concordate con le scuole locali, promozione della lettura a cura di lettori e animatori specializzati
La biblioteca aderisce al programma nazionale Nati per Leggere ed è presidio territoriale per il progetto nazionale Mamma lingua. Storie per tutti nessuno escluso.
https://www.natiperleggere.it/
https://www.mammalingua.it/
“I libri sono nutrimento per il cuore e per la mente. Un bambino che cresce con libri belli saprà sempre riconoscerli. Lettori non si nasce, lo si diventa, e la pratica della lettura, condivisa fin da piccoli è il modo più efficace per apprendere ad amare i libri e la lettura.”
(all’introduzione alla Bibliografia NpL 2015)
Particolare attenzione viene dedicata alla presentazione degli autori locali e delle opere dedicate alla storia, alla cultura e alle tradizioni del territorio ligure.
L biblioteca organizza e ospita alcuni corsi della Sezione
UNITRE di Busalla; particolarmente interessante il corso di Storia Locale che valorizza un immenso patrimonio di nozioni e tradizioni legate al nostro territorio, sottraendole all’oblio e trasmettendole anche alle nuove generazioni.
- Corsi di Italiano per stranieri
Di grande valore agli effetti della coesione sociale e dell’integrazione sono i Corsi di
Italiano per Stranieri ; uomini e donne di varia nazionalità possono acquisire, a costo zero, le prime nozioni di lingua italiana e imparare a destreggiarsi nelle situazioni della vita quotidiana.
- Postazioni Internet e wi-fi gratuito